Dopo il successo del corso di orientamento per i giovani neolaureati e laureandi tenuto da Nina Barreca, un’altra iniziativa mette a disposizione gratuita e volontaria le competenze e le esperienze dei soci ToscanaIN per i cittadini del Quartiere 1 di Firenze.
Si tratta di un corso che intende insegnare l’ABC del PC e del web ai cittadini, di ogni età e di ogni livello, residenti nel Q1 Firenze organizzata da Nina per la Commissione Innovazione ed Efficienza presieduta dal nostro socio Niccolò Torrini.
I corsi sono gratuiti e si svolgeranno presso la Sala Franco Cardini nella sede del Quartiere in piazza Santa Croce, 1 a Firenze.
“Un modo semplice e diretto” spiega il presidente della Commissione Niccolo’ Torrini “per aiutare chi ancora si trova spiazzato in un mondo in cui tutto ruota intorno ai computer, così come anche chi invece si muove bene ma vuole imparare come applicare al mondo del lavoro quello che per molti è solo un gioco. Un aiuto concreto che il Quartiere dà ai suoi cittadini per essere pronti ad affrontare le sfide del mondo tecnologico”.
Ecco le date (si inizia oggi!) e i docenti ToscanaIN che hanno messo a disposizione il loro tempo per offrire un servizio alla propria comunità:
- martedì 5 ottobre – Nina Barreca, co-fondatrice e consigliere ToscanaIN, incontra i candidati per elaborare un questionario di rilevamento delle loro conoscenze attuali di informatica al fine di elaborare i contenuti degli interventi successivi
- martedì 12 ottobre – Chiara Tempestini / Delia Barone di Exout tiene il corso di alfabetizzazione (da… come si accende il PC alla sicurezza informatica)
- martedì 19 ottobre – Michela Simoncini di H-Art tiene il corso di social media per neofiti
- martedì 26 ottobre – Luca Tozzi del GTUG Firenze (Google Tecnology Users Group) spiega Google ai neofiti
- martedì 9 novembre – Aaron Craig di Evolving Design approfondirà temi relativi ad Internet e/o ogni altra necessità informatica emersa dai partecipanti.
Come partecipare
I posti disponibili per ciascun corso sono 15; le domande di iscrizione vanno inviate via mail all’indirizzo: [email protected], specificando il titolo del corso al quale si vuole iscriversi, il proprio nome e cognome, numero di telefono ed età.
In alternativa, per chi è proprio inesperto di computer, è possibile telefonare al numero 328 7186578.
E’ possibile, per chi ne è in possesso, portare il proprio computer portatile.